Vai al contenuto principale
/storage/galleries/lucamarchini.consulente.widiba.it/blog/0c803b45-4210-40ba-a76d-4ad207409593_20250326.webp

Autore: Luca Marchini

Data di pubblicazione: 26 marzo 2025

QUAL È IL REGIME FISCALE PIÙ ADATTO AI TUOI INVESTIMENTI FINANZIARI?

News

Gestire gli investimenti in modo efficace non significa solo scegliere i prodotti giusti, ma anche comprendere il trattamento fiscale di ogni singola operazione finanziaria. Molti investitori, infatti, non sono consapevoli di poter scegliere tra diversi regimi fiscali per l’applicazione delle imposte sui guadagni derivanti dalla compravendita di strumenti finanziari.

Se non conosci le differenze tra i regimi fiscali o se vuoi approfondire quale sia il più adatto alla tua situazione, continua a leggere. Potresti scoprire aspetti che possono fare la differenza nella gestione del tuo patrimonio.

I tre regimi fiscali per gli investitori privati

In Italia, una persona fisica che investe può scegliere tra tre regimi fiscali:

  1. Regime dichiarativo (naturale)
  2. Regime amministrato
  3. Regime gestito


Se invece operi come persona giuridica, il tuo unico regime applicabile sarà quello dichiarativo, in quanto i guadagni vengono considerati reddito d’impresa.

Analizziamo ora ciascun regime in dettaglio.

1️. Regime dichiarativo: il più flessibile, ma con obblighi a carico dell’investitore

Il regime dichiarativo è considerato il regime fiscale naturale, in quanto viene applicato automaticamente in assenza di una scelta specifica per il regime amministrato o gestito.


Caratteristiche principali:

- Tassazione posticipata: i guadagni vengono tassati solo in dichiarazione dei redditi.

- Possibilità di compensazione ampia: si possono compensare minus e plusvalenze senza limitazioni tra diverse banche o strumenti finanziari.

- Gestione autonoma: l’investitore è responsabile della dichiarazione fiscale e deve tenere traccia delle operazioni effettuate.


Vantaggi:

✔ Puoi operare per tutto l’anno senza che la banca trattenga subito le imposte sui profitti.

✔ È possibile compensare minus e plusvalenze senza vincoli tra intermediari finanziari diversi.

✔ Le perdite derivanti dalla vendita di quote societarie possono essere compensate con plusvalenze di investimenti finanziari.


Svantaggi:

❌ È necessario dichiarare tutti i movimenti finanziari, affidandosi a un commercialista.

❌ Richiede maggiore attenzione nella gestione fiscale, con il rischio di errori o sanzioni in caso di dichiarazione errata.


Da sapere:

- Se hai investimenti finanziari all’estero, dovrai dichiararli nel quadro RW della dichiarazione dei redditi.

- Le criptovalute devono essere dichiarate, poiché rientrano tra le attività finanziarie detenute all’estero.

2. Regime amministrato: il più pratico e diffuso

Il regime amministrato è il più utilizzato dagli investitori privati perché è la banca a fungere da sostituto d’imposta, semplificando la gestione fiscale.


Caratteristiche principali:

- Tassazione immediata: la banca trattiene automaticamente le imposte sui guadagni al momento del realizzo.

- Nessun obbligo di dichiarazione: non devi inserire le operazioni nella dichiarazione dei redditi.

- Compensazione limitata: minusvalenze e plusvalenze possono essere compensate solo all’interno della stessa banca e per un massimo di 4 anni.


Attenzione a questi aspetti:

- Se hai conti presso più istituti bancari, le minusvalenze maturate in una banca non possono essere compensate con plusvalenze realizzate in un’altra banca.

- Se utilizzi una piattaforma di brokeraggio, verifica se questa opera come sostituto d’imposta. In caso contrario, dovrai dichiarare i tuoi guadagni in regime dichiarativo.

- Se acquisti ETF non armonizzati, dividendi o cedole di strumenti non armonizzati, dovrai comunque inserirli in dichiarazione dei redditi.


Come trasferire minusvalenze tra banche?

- Trasferire i titoli alla banca in cui hai le minusvalenze e venderli lì.

- Chiedere alla banca la certificazione delle minusvalenze e trasferire il credito fiscale nell’altra banca.

3️. Regime gestito: la scelta tipica delle gestioni patrimoniali

Il regime gestito è utilizzato per le gestioni patrimoniali, dove un intermediario (come una banca o una SGR) gestisce gli investimenti per conto del cliente.


Caratteristiche principali:

- Tassazione annuale: a fine anno, la banca calcola il risultato della gestione e applica l’aliquota fiscale solo sugli utili netti.

- Compensazione interna: le minusvalenze vengono accantonate e possono essere compensate solo all’interno della gestione per i successivi 4 anni.

- Gestione automatizzata: l’investitore non deve preoccuparsi di dichiarare le operazioni.


Attenzione ai limiti del regime gestito:

- Non c’è compensazione con altri regimi fiscali: le minusvalenze maturate in una gestione patrimoniale non possono essere compensate con plusvalenze contemporaneamente realizzate in regime amministrato o dichiarativo.

- Tassazione anticipata: anche se non vendi i tuoi investimenti, paghi comunque le imposte sugli utili maturati a fine anno.

- Trasferimento delle minusvalenze tra regimi: se chiudi una gestione patrimoniale e hai ancora minusvalenze accantonate, ti verrà rilasciato un documento fiscale che può essere compensato in altri regimi fiscali:


✔ Certificazione Art. 7 (Gestito) → utilizzabile in dichiarativo, amministrato e gestito.

✔ Certificazione Art. 6 (Amministrato) → utilizzabile solo in dichiarativo o amministrato.

Quale regime fiscale scegliere?

Non esiste un regime fiscale migliore in assoluto, ma solo quello più adatto alle esigenze di ciascun investitore. La scelta dipende da diversi fattori:

Quanto vuoi semplificare la gestione fiscale? Se vuoi evitare dichiarazioni e calcoli, il regime amministrato è la soluzione più

pratica.

Hai più conti bancari? Se vuoi compensare liberamente minusvalenze e plusvalenze, il regime dichiarativo offre maggiore flessibilità.

Vuoi una gestione professionale? Se preferisci delegare l’intera gestione a un intermediario, il regime gestito è la scelta giusta.


Per evitare scelte affrettate e massimizzare il rendimento dei tuoi investimenti, il supporto di un esperto fa la differenza. Vuoi approfondire quale regime è più adatto a te? Contattami per una consulenza personalizzata!

Passa al livello successivo

Con la mia consulenza finanziaria avrai a disposizione tutto il supporto di cui hai bisogno per pianificare i tuoi obiettivi e investire in modo sicuro, specifico e consapevole.

Richiedi una consulenza