Vai al contenuto principale
/storage/galleries/lucamarchini.consulente.widiba.it/blog/4b1dbae1-b3dc-4ad6-896a-20763d0fad39_20250214.webp

Autore: Luca Marchini

Data di pubblicazione: 15 febbraio 2025

INVESTIRE NEL FUTURO: PERCHÉ APRIRE UN FONDO PENSIONE DOPO I 60 ANNI

Molte persone credono che aderire a un fondo pensione sia vantaggioso solo se fatto in giovane età. In realtà anche chi si avvicina all'età pensionabile può trarre benefici significativi da questa scelta. Oltre all'integrazione della pensione pubblica, un fondo pensione può essere utilizzato come strumento di pianificazione finanziaria e protezione per i propri cari. Vediamo insieme quali sono i vantaggi principali di questa opportunità, anche in età avanzata.


I Benefici

Un fondo pensione non è solo un mezzo per accumulare risparmi da destinare alla pensione, ma può avere anche una funzione ereditaria. In caso di premorienza prima del raggiungimento dei requisiti per la prestazione pensionistica, infatti, il capitale accumulato può essere riscattato dagli eredi legittimi o dai beneficiari designati, senza imposta di successione e con un'aliquota agevolata tra il 15% e il 9%.


Prendiamo il caso di Roberto, che a 60 anni ha deciso di aderire a un fondo pensione con l'obiettivo di garantire una maggiore sicurezza economica a sua moglie Valeria. Grazie a questa scelta, in caso di sua prematura scomparsa, Valeria avrebbe accesso al capitale accumulato con condizioni fiscali vantaggiose.

Un altro importante beneficio è la deducibilità fiscale dei versamenti. Roberto, con un reddito lordo annuo di circa 40.000 euro, ha la possibilità di versare fino a 5.164 euro all'anno nel fondo pensione e di dedurre tale importo dal reddito imponibile. Questo si traduce in un risparmio IRPEF annuo di circa 1.807,40 euro: un vantaggio fiscale considerevole.


Flessibilità e Proseguimento del Risparmio

Raggiunti i 67 anni, Roberto può decidere di continuare a versare nel fondo pensione senza richiederne l’erogazione immediata. Non esiste infatti un limite temporale obbligatorio per il riscatto del capitale accumulato, permettendogli di continuare a godere dei benefici fiscali e di proteggere ulteriormente i suoi cari.

Un aspetto fondamentale da considerare è la scelta del comparto d’investimento. Per chi si avvicina alla pensione, è consigliabile optare per un comparto monetario o garantito, meno esposto alle fluttuazioni di mercato. Se hai dubbi sulla scelta del comparto più adatto alle tue esigenze, confrontati con un consulente finanziario per prendere una decisione informata.


Sottoscrivere un fondo pensione anche in età avanzata offre, dunque, numerosi vantaggi concreti sia in termini di protezione familiare che di risparmio fiscale. L’importante è valutare attentamente il comparto d’investimento e sfruttare al meglio le agevolazioni disponibili.


Non è mai troppo tardi per pianificare il proprio futuro finanziario e garantire serenità a se stessi e ai propri cari.

Passa al livello successivo

Con la mia consulenza finanziaria avrai a disposizione tutto il supporto di cui hai bisogno per pianificare i tuoi obiettivi e investire in modo sicuro, specifico e consapevole.

Richiedi una consulenza