Vai al contenuto principale
/storage/galleries/lucamarchini.consulente.widiba.it/blog/fdfe11a3-897c-4ba7-9640-c692bbc07dc6_20250526.webp

Autore: Luca Marchini

Data di pubblicazione: 26 maggio 2025

IL NUOVO BTP ITALIA: UN'OPPORTUNITÀ DA COGLIERE O UNO STRUMENTO DA VALUTARE CON CAUTELA?

A partire da martedì 27 maggio 2025, sarà disponibile la ventesima emissione del BTP Italia, il titolo di Stato ideato per proteggere i risparmiatori dall'inflazione. La sottoscrizione sarà aperta fino a venerdì 30 maggio, salvo chiusura anticipata.


Caratteristiche principali dell’emissione:

  1. Durata: 7 anni, con scadenza nel 2032.Indicizzazione: legata all’inflazione italiana, misurata dall’indice
  2. FOI (Famiglie di Operai e Impiegati).Cedole: semestrali, composte da una parte fissa e una parte variabile in base all’inflazione.
  3. Premio fedeltà: 1% del capitale nominale, per chi acquista all’emissione e detiene il titolo fino a scadenza.
  4. Collocamento: rivolto principalmente ai risparmiatori individuali, con taglio minimo di 1.000 euro.

Un orizzonte temporale più lungo della media...ma coerente con l’obiettivo

In Italia, la durata media di detenzione delle obbligazioni da parte dei risparmiatori è di circa 4-5 anni. Il nuovo BTP Italia, con i suoi 7 anni di durata, va quindi oltre questo orizzonte tipico.In tal caso però, la scadenza più lunga è coerente con la funzione principale dello strumento: offrire copertura dall’inflazione, che è un fenomeno che si manifesta e si riequilibra nel tempo. Proteggere il potere d’acquisto richiede necessariamente un orizzonte di medio-lungo periodo: una visione tattica rischierebbe di compromettere l’efficacia dello strumento oltre che l’accesso al premio fedeltà.


Inflazione rivalutata, ma tassata: attenzione al rendimento reale

Uno degli aspetti più interessanti del BTP Italia è la sua capacità di adeguarsi all’andamento dei prezzi. È importante tenere presente che le cedole rivalutate in base all’inflazione sono soggette a tassazione, attualmente al 12,5%.Di conseguenza, il rendimento netto effettivo sarà sempre inferiore al tasso di inflazione reale, poiché l’aumento riconosciuto viene in parte eroso dall’imposizione fiscale. Il BTP Italia può quindi attenuare l’impatto dell’inflazione, ma non garantisce una protezione completa.


Quando può avere senso investire nel BTP Italia

Il BTP Italia può essere un’ottima scelta per chi desidera una copertura parziale e stabile contro l’aumento dei prezzi, soprattutto in un contesto economico incerto. Attenzione però: proprio perché offre protezione, il suo rendimento iniziale è inferiore rispetto a titoli a

cedola fissa di pari durata. Per questo motivo, prima di investire, è fondamentale valutare il titolo all’interno di una pianificazione patrimoniale più ampia, tenendo conto di:

  1. Obiettivi personali
  2. Orizzonte temporale
  3. Propensione al rischio
  4. Bisogno di liquidità nel tempo


I rischi da considerare

Il BTP Italia, pur essendo emesso dallo Stato, non è privo di rischi:

  1. Oscillazioni di prezzo se si vende prima della scadenza;
  2. Perdita del premio fedeltà in caso di disinvestimento anticipato;
  3. Rischio emittente, seppur limitato nel contesto di titoli sovrani;
  4. Rischio di concentrazione, se rappresenta una quota troppo elevata del portafoglio.


Come per ogni investimento, una corretta diversificazionerimane essenziale per mitigare l’esposizione ai rischi specifici.


Conclusioni: utile, ma solo se inserito in una strategia coerente

Il BTP Italia può rappresentare una componente interessante all’interno di un portafoglio diversificato, in particolare per chi ha obiettivi di protezione del capitale nel tempo e orizzonti temporali medio-lunghi. Importante non confondere lo strumento con la

strategia: la validità del BTP Italia dipende dal contesto personale dell’investitore, non solo dalle condizioni di mercato. Se stai valutando questo strumento, o vuoi capire come inserirlo in un portafoglio più ampio, il confronto con un consulente ti

aiuterà a compiere scelte più consapevoli.


Perché la scelta giusta non è quella che va bene per tutti, ma quella che va bene per te.

Passa al livello successivo

Con la mia consulenza finanziaria avrai a disposizione tutto il supporto di cui hai bisogno per pianificare i tuoi obiettivi e investire in modo sicuro, specifico e consapevole.

Richiedi una consulenza