
Autore: Luca Marchini
Data di pubblicazione: 14 febbraio 2025
IL FONDO PENSIONE: UN ALLEATO PREZIOSO PER I GIOVANI LAVORATORI
Nel contesto di un mercato del lavoro sempre più instabile e caratterizzato da carriere discontinue, costruire una pensione integrativa fin dai primi anni di lavoro rappresenta una strategia indispensabile per il futuro di ogni individuo.
Il fondo pensione, grazie alla sua flessibilità e ai numerosi vantaggi fiscali, è lo strumento ideale per chi vuole garantirsi una sicurezza economica che la previdenza pubblica, da sola, non è più in grado di fornire.
Scopriamo insieme perché è importante iniziare subito, anche con piccoli importi, a costruire una pensione privata.
Il caso di Marco: un giovane che pianifica il futuro
Grazie al fattore tempo, è possibile accumulare risorse necessarie con un impegno economico inferiore rispetto a chi inizia in età più avanzata. Prendiamo come esempio il caso di Marco. Marco ha 27 anni ed è stato recentemente assunto come dipendente in un’azienda di prodotti per l’edilizia. Con un reddito annuo lordo di circa 18.500 euro, Marco ha deciso di destinare il proprio TFR al fondo pensione, una scelta che gli garantisce vantaggi fiscali e una migliore rivalutazione rispetto al lasciarlo in azienda.
Nonostante il suo stipendio modesto, Marco riesce a contribuire ulteriormente con versamenti extra di 400 euro all’anno, che si traducono in un risparmio fiscale di 92 euro grazie alla deducibilità.
Come lavoratore di prima occupazione, inoltre, Marco può beneficiare di un bonus di deducibilità: se nei primi cinque anni non sfrutta interamente il limite annuo di 5.164,57 euro, potrà recuperare quanto non utilizzato nei vent’anni successivi, aumentando il limite di deducibilità fino a 2.582 euro all’anno.
I vantaggi del tempo e della pianificazione
Il tempo è il miglior alleato per chi inizia a risparmiare da giovane e anche per il fondo pensione i vantaggi sono tangibili:
1. Anticipazioni flessibili: Dopo otto anni dall’apertura del fondo pensione, Marco potrà richiedere un’anticipazione fino al 75% di quanto accumulato per l’acquisto della prima casa o fino al 30% per altre necessità, come un viaggio o l’acquisto di un’auto.
2. Riduzione dell’aliquota fiscale: Dopo 15 anni, l’aliquota fiscale del 15% sui versamenti si riduce dello 0,30% ogni anno, fino a raggiungere il 9% dopo 35 anni. Una tassazione molto più vantaggiosa rispetto all’IRPEF applicata al TFR lasciato in azienda, che può arrivare oltre il 30%.
Investire in un fondo pensione fin dai primi anni di lavoro non è, dunque, solo una scelta intelligente, ma una necessità per affrontare le sfide di un mercato del lavoro in continua evoluzione. Come dimostra l’esempio di Marco, anche piccoli contributi possono fare una grande differenza grazie al tempo e ai vantaggi fiscali.Pianificare oggi significa vivere con serenità domani: il fondo pensione rappresenta uno strumento fondamentale per costruire un futuro più sicuro e stabile.
Passa al livello successivo
Con la mia consulenza finanziaria avrai a disposizione tutto il supporto di cui hai bisogno per pianificare i tuoi obiettivi e investire in modo sicuro, specifico e consapevole.
Richiedi una consulenza