
Autore: Luca Marchini
Data di pubblicazione: 14 febbraio 2025
GENITORI E FIGLI: COSTRUIRE UN FUTURO SICURO CON LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE
Quando si pensa a un fondo pensione, l'idea di associarlo a un figlio minore può sembrare insolita. Eppure, investire nel futuro dei propri figli attraverso un fondo pensione non solo offre vantaggi fiscali immediati per i genitori, ma rappresenta anche un insegnamento prezioso sull'importanza del risparmio e della pianificazione finanziaria. Questo articolo esplora i benefici di tale strategia, illustrandoli con un caso pratico.
Partiamo dal caso del minore fiscalmente a carico, quindi un figlio. Cosa dovrebbe farsene un figlio di un fondo pensione, ti starai chiedendo?
I genitori, innanzitutto, hanno l'opportunità di insegnargli fin da piccolo l'importanza del risparmio. Un figlio che vede i propri genitori risparmiare per un obiettivo ancora lontano, ma più che mai importante, inizia a incuriosirsi al tema e a maturare una sensibilità crescente. Tale approccio aumenta le possibilità che, una volta autonomo economicamente, il figlio gestisca con consapevolezza i propri risparmi, raggiungendo il tanto ambito benessere finanziario.
Nel caso del fondo pensione per il figlio a carico, è il genitore, insieme al suo consulente finanziario, a scegliere il prodotto e il comparto d'investimento più adatto. Sicuramente, il comparto azionario rappresenta una soluzione che, nel lungo periodo, permette di ottenere i migliori rendimenti, complice l'effetto leva dell'interesse composto.
Non bisogna, inoltre, dimenticare che, finché il figlio è a carico anche da maggiorenne, il genitore può dedurre i contributi versati alla posizione del figlio fino a 5.164,57 euro all'anno complessivi.
Un caso pratico: la famiglia di Filippo e Giorgia
Prendiamo il caso di Filippo e Giorgia, che hanno deciso di risparmiare sia per il proprio futuro che per quello dei figli Edoardo e Alice.
Filippo versa 3.000 euro annui nel proprio fondo pensione e i restanti 2.164 euro annui in quello di Edoardo, risparmiando, da un reddito di circa 55.000 euro lordi annui, 2.150 euro di imposte IRPEF.
La mamma Giorgia fa altrettanto per il suo fondo pensione e per quello di Alice, risparmiando, con un reddito di 39.000 euro lordi, 1.807,40 euro di imposte.
Oltre a questi vantaggi, una volta maggiorenni, grazie al tempo regalatogli dai genitori e all'anzianità accumulata nel sistema di previdenza integrativa, Edoardo e Alice potranno chiedere anticipazioni per l'avvio di un'attività in proprio, per acquistare una casa di proprietà o, per esempio, per frequentare un master universitario.
Investire in un fondo pensione per i figli è molto più di una semplice scelta finanziaria: è un modo per regalare loro un futuro più sicuro e consapevole. Attraverso questo strumento, i genitori non solo ottengono vantaggi fiscali, ma offrono ai propri figli un insegnamento duraturo sull'importanza della pianificazione e della gestione responsabile delle risorse.
Passa al livello successivo
Con la mia consulenza finanziaria avrai a disposizione tutto il supporto di cui hai bisogno per pianificare i tuoi obiettivi e investire in modo sicuro, specifico e consapevole.
Richiedi una consulenza