
Autore: Luca Marchini
Data di pubblicazione: 15 febbraio 2025
ANCHE I PENSIONATI POSSONO ADERIRE A UN FONDO PENSIONE: OPPORTUNITÀ E VANTAGGI FISCALI
Molti potrebbero pensare che, una volta raggiunta la pensione, non ci siano più motivi per considerare la sottoscrizione di un fondo pensione. Anche per i pensionati, invece, ci sono situazioni in cui l'adesione a una previdenza integrativa può rivelarsi vantaggiosa, sia per motivi fiscali sia per questioni legate all'eredità.
Vediamo in quali casi un pensionato può aderire a un fondo pensione e quali benefici potrebbe trarne
Analizziamo nello specifico i tre principali scenari in cui è possibile e conveniente farlo:
1. Pensionato in via anticipata: se si è andati in pensione anticipata e manca almeno un anno al raggiungimento dell'età prevista per la pensione di vecchiaia (attualmente 67 anni presso l'INPS), è possibile aderire a un fondo pensione;
2. Pensionato di vecchiaia con attività lavorativa: chi ha già raggiunto la pensione di vecchiaia, ma continua a svolgere un'attività lavorativa da dipendente (escludiamo quindi i liberi professionisti) può aprire un fondo pensione;
3. Pensionati anticipati o con pensione di invalidità: anche chi percepisce una pensione anticipata o di invalidità può aderire a un fondo pensione, a condizione che l'adesione avvenga almeno un anno prima del compimento dell'età richiesta per la pensione di vecchiaia nel regime previdenziale obbligatorio.
In tutti e tre i casi, è necessario partecipare per almeno cinque anni alla previdenza integrativa per poter accedere a tale pensione. Superato questo periodo, si ha la libertà di decidere se richiedere o meno la prestazione.
Perché conviene un fondo pensione anche per i pensionati?
Le ragioni che rendono vantaggiosa l'adesione a un fondo pensione per i pensionati sono simili a quelle valide per chi è ancora in attività (t’invito a tal proposito a leggere il mio articolo "Investire nel futuro: Perché aprire un fondo pensione dopo i 60 anni"):
- Ottimizzazione fiscale: i fondi pensione possono contribuire a ridurre la tassazione sul reddito complessivo, offrendo vantaggi fiscali interessanti;
- Pianificazione ereditaria: la possibilità di destinare il capitale accumulato ai propri eredi o a un beneficiario specifico, rappresenta un'opportunità importante per chi desidera pianificare con attenzione il futuro finanziario della propria famiglia.
Aderire a un fondo pensione non è dunque una scelta riservata solo a chi si trova ancora nel pieno della carriera lavorativa. Anche per i pensionati, in determinate circostanze, questa opzione può offrire benefici fiscali e strumenti utili per la gestione del patrimonio familiare.
Valutare con attenzione la propria situazione personale e consultare un esperto fanno la differenza nel prendere la decisione più adatta alle proprie esigenze.
Passa al livello successivo
Con la mia consulenza finanziaria avrai a disposizione tutto il supporto di cui hai bisogno per pianificare i tuoi obiettivi e investire in modo sicuro, specifico e consapevole.
Richiedi una consulenza